NEL 2025 COSA CAMBIA? POCO
La partecipazione e l’acqua da bere rimangono gratuiti, come sempre!
Da quest’anno sosteniamo, anche con il vostro supporto, un progetto benefico!
In tutti gli eventi, le bevande, anche alcooliche, saranno a pagamento (facoltativo) e le donazioni saranno le benvenute!
IL PROGETTO
Il Municipio di Morcote ha avviato una collaborazione con l'organizzazione benefica "Move for Charity", fondata da giovane donne di Morcote, che, attraverso la loro attività, consentono di sostenere finanziariamente progetti selezionati.
Move for Charity è un'associazione senza scopo di lucro attiva dal 2021 che ha come obiettivo l'organizzazione di eventi benefici di ogni tipo per la raccolta di fondi da devolvere ad enti e/o progetti attivi sul campo nazionali e internazionale, umanitario e ambientale.
Ad oggi, Move for Charity ha donato circa CHF 30'000 in progetti a sostegno a: bambini e donne svantaggiate in India; istruzione in Togo, persone in stato di emergenza in Siria e Libano.
Zena Helbawi, Co-Fondatrice di MfC conferma: “Dal 2025 abbiamo attivato un sostegno verso una realtà Ticinese legata ai bambini disabili e con la preziosa collaborazione del Comune di Morcote stiamo raccogliendo fondi per un progetto legato alla protezione della natura e di chi la protegge (comunità di famiglie con bambini) di una riserva naturale ecosostenibile in Perù."
Progetto Anno 2025
Il ritorno del Bosco
La conservazione di Chaparri da parte della comunità Muchik Santa Catalina de Chongoyape.
Il bosco secco della costa nord del Peru rinasce grazie ad un progetto comunitario Muchik nato per conservare la biodiversitá di una zona che resiste a diventare deserto. L’obiettivo della comunità, rappresentata da Emilio Vellejos, figlio di un guardiaparco, è dimostrare che un bosco è capace di offrire un’economia sostenibile per una società indigena. (Dr. Adine Gavazzi)